Puoi pagare con PayPal, Carta di credito
e con la Carta del Docente
Potrai accedere al corso per i successivi 12 mesi dal momento dell’acquisto.
Il corso certifica 25 ore di formazione.
Questo corso ti guida passo passo nella scrittura di quesiti efficaci, nella correzione formativa e nell’uso dei test come strumento didattico.
Videolezioni, esercitazioni pratiche e materiali operativi ti aiuteranno a progettare test di qualità e a insegnare strategie utili per risolverli.
Spazio anche agli strumenti digitali e all’intelligenza artificiale per creare e analizzare i test in modo semplice e veloce.
Questo corso fornisce strumenti teorici e pratici per utilizzare i test a scelta multipla in modo consapevole, efficace e inclusivo.
Attraverso quattro moduli, il corso accompagna gli insegnanti dalla teoria alla pratica, con un approccio concreto e aggiornato.
Si parte dalla comprensione di che cosa valutano realmente i test a scelta multipla e di come funziona il processo di risposta, per poi imparare a scrivere quesiti efficaci e significativi, anche per studenti con bisogni educativi speciali.
Il corso propone inoltre strategie da insegnare agli studenti per affrontare i test in modo consapevole e critico — come la lettura verticale, il back solving e i meccanismi di eliminazione - e offre una ricca panoramica di strumenti digitali e intelligenza artificiale per progettare, somministrare e analizzare test in classe in modo semplice, veloce e coinvolgente.
Dopo l’acquisto potrai accedere al corso e ai materiali per i successivi 12 mesi.
La data di inizio coincide con la data di acquisto.
Da quel momento è possibile accedere ai moduli, alle risorse e alle videolezioni in piena autonomia e secondo i propri ritmi e tempi. L’accesso al corso termina allo scadere dei 12 mesi dalla data dell’acquisto.
Nel percorso si alternano:
16 brevi videolezioni e momenti di attività e riflessione
slide riassuntive per ogni modulo, da scaricare e consultar
guide interattive all’utilizzo di Moduli Google, Kahoot e Google Practice Sets
un modello di prompt da scaricare per creare con IA batterie di test a scelta multipla di qualità
un piccolo questionario finale, con domande per riflettere e mettere in pratica quello che si è imparato nel corso
I MODULI DEL CORSO:
MODULO 1 | La teoria dietro ai test a risposta multipla
Un’introduzione teorica per comprendere che cosa sono i test a risposta multipla e che cosa possono valutare realmente.
Scopriremo come funzionano i processi di risposta e quali sono i diversi modelli di assegnazione del punteggio, per capire come rendere i test strumenti affidabili e mirati.
MODULO 2 | I test nella pratica didattica
Questo modulo traduce la teoria in pratica e spiega come scrivere test efficaci e di valore per la didattica.
Impareremo a progettare test che restituiscano informazioni utili sui processi cognitivi e a effettuare una correzione funzionale e significativa in classe. Una lezione è dedicata alla scrittura di item inclusivi, con tecniche di progettazione che tengano conto dei bisogni educativi speciali.
MODULO 3 | Insegnare a risolvere i test
I test non servono solo a valutare, ma possono diventare un’occasione per allenare abilità e competenze.
In questo modulo si esplorano tecniche di test solving da insegnare ai nostri studenti e alle nostre studentesse: la lettura attenta dell’item, il back solving, i meccanismi di eliminazione e l’analisi verticale delle risposte.
MODULO 4 | Gli strumenti utili per lavorare in classe con i test
Una panoramica sugli strumenti digitali per creare, somministrare e analizzare test a scelta multipla in modo facile e veloce. Dalle guide all'utilizzo di Moduli Google, Kahoot e Google Practice Sets per valutare, allenare e coinvolgere la classe, fino ai suggerimenti sull’intelligenza artificiale per creare batterie di test a scelta multipla di qualità.
Con particolare attenzione all’impiego di strumenti digitali nell’analisi dei dati della classe e del singolo studente.
Costruire test coerenti con obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione.
Conoscere le tecniche per creare test a scelta multipla di qualità, chiari e inclusivi
Insegnare agli studenti strategie per affrontare e risolvere test a scelta multipla
Utilizzare strumenti digitali e intelligenza artificiale per creare, correggere e analizzare test
COMPETENZE DIGCOMPEDU:
DigicompEdu 1
Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale
DigicompEdu 2
Individuare, condividere e creare risorse educative digitali
DigicompEdu 3
Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento
DigicompEdu 4
Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione
DigicompEdu 5
Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti
Il corso si tiene in modalità online e asincrona.
Le videolezioni e le risorse sono fruibili in autonomia - secondo i propri tempi - sulla piattaforma dedicata ai corsi online di Zanichelli editore, accessibile da myZanichelli.
Il corso prevede un breve questionario finale.
Il superamento del questionario è necessario per ottenere l’attestato di partecipazione per un totale di 25 ore di formazione.

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Chimica e collaborato all’insegnamento di Termodinamica presso la facoltà di Chimica dell’Università dell’Insubria.
Oggi insegna scienze in un liceo di Como e si occupa da anni dei corsi di preparazione ai test di ammissione all’università.
Insieme a Federico Tibone è autrice per Zanichelli di Scopri perché! e di Chimica sostenibile.
Questo corso è presente anche su S.O.F.I.A., lo spazio ministeriale in cui gli insegnanti di ruolo possono documentare la propria storia formativa e professionale.
(Iniziativa formativa 99107, ID edizione 148799)
Per ulteriori informazioni scrivere a formazione@zanichelli.it